NEWS: HPC4AI - Intelligenza Artificiale e Big Data: opportunità e servizi al Politecnico

inserito il 20 dicembre 2019

Il Politecnico di Torino, in collaborazione con Torino Wireless, il 31 gennaio 2020 alle ore ore 10.00 presso il Salone d'Onore - Castello del Valentino, viale Mattioli 39 - Torino, presenta alle imprese del territorio l'Infrastruttura HPC4AI - polo di competenze dell'Ateneo in ambito di Intelligenza Artificiale, Big data Analytics, Machine Learning e High Performance Computing.
Un servizio a 360 gradi - progettazione, sviluppo, prototipazione - per accompagnare le imprese nell'uso delle tecnologie di intelligenza artificiale.
Registrazioni obbligatoria al link entro il 27/01.
Il programma completo sarà disponibile a breve.

NEWS: Computing@PoliTO Workshop

inserito il 20 dicembre 2019

Presentazione degli strumenti disponibili al Politecnico presso le infrastrutture Computing@PoliTO a supporto di tutti i gruppi di ricerca dell’Ateneo.

Registrazione obbligatoria al link entro il 10/01.

L'evento si sarà presso la Sala Consiglio di Facoltà al Politecnico di Torino il 17 gennaio alle ore 9:45.

PROGRAMMA

9.45 Welcome and registration - Paolo Montuschi
10.00 Opening and technology fundamentals
· HPC&MPI, Cloud&Virtualization: Understanding computing technology for research Guido Marchetto
· Data science and machine learning, the solution to your problems - Marco Mellia
10.20 Introduction to Polito’s Computing Infrastructure
· HPC@Polito - Paolo Margara
· Big Data@Polito - Idilio Drago
· Cloud@Polito - Enrico Venuto
10.45 How Polito’s computing infrastructure can support your research
· Large scale parallel simulations in complex geometries - Stefano Berrone
· The Big Web - Collecting, storing, processing millions of web pages in minutes - Martino Trevisan
· Health and GPUs - accelerating deep learning - Elisa Ficarra
12.15 Opportunities for collaborations and industrial projects - Marco Mellia
· The Infra-P Voucher instrument
· Co-location in Polito data-centres - Supporting the infrastructure expansion
· Future steps and demands from the research community

12.30 Social Lunch


Ringraziamenti Seminario HPC 2017

Con questa breve comunicazione lo staff di HPC@POLITO intende ringraziare tutti i presenti al nostro terzo seminario, tenutosi presso il DAUIN lo scorso giovedì 13 luglio 2017, lo scopo era quello di illustrare come l'High Performance Computing possa essere utilizzato a supporto della ricerca avanzata e della didattica moderna.

E' possibile scaricare le slide degli interventi in scaletta dal menù della sezione a fianco.

Un ringraziamento in particolare va ai relatori dei gruppi di ricerca.

Cogliamo l'occasione per augurare buon lavoro agli attuali utenti dei nostri sistemi e auspicare future proficue collaborazioni a tutti gli altri.

HPC e ricerca al Politecnico di Torino: bisogni, stato e soluzioni per il futuro

Giovedì 13 luglio 2017 alle ore 14:30 si svolgerà il seminario dal titolo "HPC e ricerca al Politecnico di Torino: bisogni, stato e soluzioni per il futuro" presso la Sala Ciminiera del Dipartimento di Automatica e Informatica (DAUIN), ingresso da Corso Castelfidardo 34D

Agenda

  • Saluto e introduzione - Prof. E. Paolucci, Vicerettore per il Trasferimento Tecnologico
  • Il Servizio di Academic Computing HPC@POLITO - Prof. E. Piccolo, DAUIN
  • Virtualizzazione e cloud - a cura del DAUIN
  • Soluzioni HPC su Microsoft Azure - Tomasz Jozefiak, Microsoft
  • Servizi Cineca per il supercalcolo - Sanzio Bassini, Cineca
  • Sintesi e conclusioni - prof M. Mezzalama, Delegato del Rettore per i Sistemi Informativi

Introduzione al tema

L’uso intensivo di elaboratori ad alte prestazioni (HPC) è considerato unanimemente uno dei fattori abilitanti sia per la realizzazione di attività di ricerca che analizzano fenomeni complessi (e come tali richiedono capacità di calcolo capaci di ridurre i tempi e aumentare le capacità di analisi), sia per la società digitale e il “Digital Single Market”.

Gli obiettivi del seminario/discussione sono:

  • Raccogliere indicazioni dei bisogni di servizi dei gruppi di ricerca, al fine di definire i tratti fondamentali di una infrastruttura condivisa che limiti le duplicazioni, sia sufficientemente flessibile e garantisca un adeguato supporto tecnico
  • Condividere alcune linee strategiche che l’ateneo potrebbe attivare con il concorso di gruppi di ricerca interni e di realtà esterne per meglio sostenere il mondo della ricerca e della didattica nell’utilizzo di ambienti di HPC

Adesioni

CASPER - Il Cluster del Politecnico di Torino [Video Promo]

Segue il breve video promozionale che si è visto come opening del Workshop HPC@POLITO 2015.

Ringraziamenti Workshop HPC@POLITO 2015

Con questa breve comunicazione lo staff di HPC@POLITO intende ringraziare tutti i presenti al nostro secondo workshop, tenutosi presso il DAUIN lo scorso giovedì 25 febbraio 2015, lo scopo era quello di illustrare come l'High Performance Computing possa essere utilizzato a supporto della ricerca avanzata e della didattica moderna.

Dopo una breve presentazione affidata allo staff di HPC@POLITO, una mezza dozzina di utenti di CASPER, rappresentanti di altrettanti gruppi di ricerca, hanno presentato la loro ricerca e hanno raccontato la loro esperienza diretta di utilizzo del cluster.

E' possibile scaricare le slide degli interventi in scaletta dal menù della sezione a fianco.

Un ringraziamento in particolare va ai relatori dei gruppi di ricerca.

Cogliamo l'occasione per augurare buon lavoro agli attuali utenti di CASPER e auspicare future proficue collaborazioni a tutti gli altri.

Workshop HPC@POLITO 2015:
Un'opportunità per la ricerca e la didattica

Mercoledì 25 febbraio 2015 si svolgerà il terzo workshop organizzato dallo staff di HPC@POLITO, incentrato sulle ultime evoluzioni del progetto in seguito al potenziamento del nostro sistema CASPER e il passaggio al nuovo cluster HACTAR. Quest'anno verrà dato ampio spazio al question time dopo una breve presentazione e alcuni interventi da parte di utenti del sistema.

25 febbraio 2015 | ore 14.30 - 18,30
Sala "L. Ciminiera" c/o DAUIN | V piano | C.so Castelfidardo 34/D

news ufficiale sul sito del Politecnico

AGENDA

  • h 14,30 - Presentazione dell'iniziativa
  • h 14,45 - Caratteristiche dei sistemi: CASPER vs. HACTAR e modalità di accesso
  • h 15,30 - Cluster BigData vs. cluster HPC
  • h 15,40 - Esperienze dirette degli utenti:
    • NQS group | DISAT
    • CAD group | DAUIN
    • SMALL group | DENERG
    • GroundWater group | DIATI
    • PT-ERC group | DENERG
  • h 16,30 - Question time

BACKGROUND

HPC al Politecnico di Torino: da centro dipartimentale a servizio di Ateneo

  • 2009-2012 progressivamente sviluppato presso il DAUIN e successivamente viene messo a disposizione dei ricercatori di altri dipartimenti un cluster denominato CASPER, utilizzato sia per la ricerca che per la didattica di alcuni corsi.
  • 2012 lancio a livello di Ateneo dell'iniziativa, denominata HPC@POLITO, che si propone di costituire un'area di interesse e di formare un centro stabile in cui possono prender corpo tutte le iniziative legate al calcolo parallelo.
  • Il Cda del Politecnico, nella seduta del 24 ottobre 2012, approva l'iniziativa e uno stanziamento iniziale di 50.000 euro: riconfigurato e potenziato il sistema CASPER. Si tratta di un sistema omogeneo con 14 nodi + frontend basati su AMD Bulldozer, 448 CPU complessive, InfiniBand 20 GBps, rete Gigabit Ethernet 1 Gbps, 1.8 TB di memoria complessiva, storage da 47 TB via 10 Gigabit Ethernet. Il sistema si caratterizza per la quantità elevata di memoria per nodo che lo differenzia rispetto ad altri sistemi.
  • Il Cda del Politecnico, nella seduta del 23 luglio 2014, approva un ulteriore stanziamento di 200.000 euro. A gennaio 2015 parte il bando di gara per l'acquisizione di un nuovo cluster denominato HACTAR.
  • In questo periodo sono stati ospitati:
    • 62 progetti in
    • 8 ambiti di rigerca di
    • 27 gruppi afferenti a
    • 6 Dipartimenti che hanno portato a
    • 41 articoli pubblicati (e altri in fase di pubblicazione)
    • 60 ore di didattica per Laurea Magistrale e Dottorato
    • 15.000.000 di ore di calcolo
    • 43 persone coinvolte tra docenti, ricercatori e tecnici.

Il senso di un centro di Ateneo

Non si intende emulare i grossi centri di calcolo nazionali o europei specializzati nell'HPC:

  • Il nostro è un "entry-level" o "start-in-small": facilità di accesso, supporto immediato, engineering, possibili scelte hw/sw, ecc.
  • Prendere confidenza con i tools commerciali disponibili per le applicazioni più disparate.
  • Facilità a configurare e collaudare il proprio esperimento, per poi eventualmente passare a esperimenti più complessi su sistemi più grandi (CINECA, etc.).

Intenzioni per il futuro

  • Incentivare la partecipazione di tutti i gruppi di ricerca all'uso del sistema HPC, rendendolo disponibile a tutti i Dipartimenti del Poli.
  • Sollecitare i docenti ad utilizzare l'HPC nella didattica (quando questi sistemi diventeranno patrimonio delle aziende, occorreranno tecnici capaci di gestirli, e non servono competenze solo "informatiche", ma anche "di dominio").
  • Nel breve termine: potenziare il sistema fino ad arrivare a 20 TFLOPS
  • Creare una rete di competenze (tecnici, dottorandi, studenti).
  • Aprire a centri di Ricerca/Sviluppo esterni, convenzioni con privati, ecc.
  • Attrarre dottorandi e assegnisti dall'estero.

Workshop HPC@POLITO 2014

Mercoledì 12 marzo 2014 si è svolto un workshop organizzato dallo staff di HPC@POLITO per illustrare come l'High Performance Computing possa essere utilizzato a supporto della ricerca avanzata e della didattica moderna.

Dopo una breve presentazione affidata allo staff di HPC@POLITO, una decina di utenti di CASPER, rappresentanti di altrettanti gruppi di ricerca, hanno presentato la loro ricerca e hanno raccontato la loro sperienza diretta di utilizzo del cluster: Sono stati evidenziati i benefici finora ottenuti, ma anche alcuni aspetti del sistema che è possibile migliorare.

Le osservazioni e i suggerimenti emersi saranno di sprone e di guida per progettare la prossima versione di CASPER.

E' possibile scaricare le slide degli interventi in scaletta dal menù della sezione a fianco.

All'interno della puntata di aprile 2014 della rubrica "Non Solo Poli" a cura della WebTV di OndeQuadre potete trovare un breve ed esaustivo servizio sul Workshop e un'intervista all'ing. Nepote.